LEI: Sono una ragazza bella (anzi, bellissima) di 28 anni. Sono intelligente e hо molta classe.
Vorrei sposarmi соn qualcuno che guadagni minimo mezzo milione di dollari l’anno.
C’é in questo sito un uomo che guadagni ciò?
Oppure mogli di uomini milionari che possono darmi suggerimenti in merito?
Ho già avuto relazioni соn uomini che guadagnavano 200 o 250 mila $,ma ciò non mi permette di vivere in Central Park West. Conosco una signora che fa yoga соn me, che ha sposato un ricco banchiere e vive a Tribeca, non é bella quanto me, e nemmeno tanto intelligente. Quindi mi chiedo, cos’ha fatto x meritare ciò e perché io non ci riesco?Come posso raggiungere il suo livello?
LUI: Но letto la sua e-mail соn molto interesse, hо pensato profondamente al suo caso e hо fatto una diagnosi della sua situazione. Premetto che non sto rubando il suo tempo, dato che guadagno 500 mila $ l’anno. Detto ciò, considero i fatti nel seguente modo: Quello che Lei offre, visto dalla prospettiva di un uomo come quello che Lei cerca, é semplicemente un pessimo affare. E ciò per i seguenti motivi:
Lasciando perdere i blablabla, quello che Lei suggerisce é una negoziazione molto semplice. Lei offre la sua bellezza fisica e io ci metto i miei soldi. Proposta molto chiara, questa. Ma c’é un piccolo problema. Di sicuro, la Sua bellezza diminuirà poco a poco e un giorno svanirà, mentre é molto probabile che il mio conto bancario aumenterà continuamente. Dunque, in termini economici, Lei é un attivo che soffre di deprezzamento, mentre io sono un attivo che rende dividendi.
Lei non solo soffre un deprezzamento ma questo é progressivo ed aumenta ogni anno! Spiego meglio: Oggi Lei ha 28 anni, é bella e continuerà così x i prossimi 5/10 anni, ma sempre un pò meno e all’improvviso, quando Lei osserverà una foto di oggi, si accorgerà che é diventata una pera raggrinzita. Questo significa, in termini di mercato, che oggi lei è ben quotata, nell’epoca ideale x essere venduta, non x essere comprata. Usando il linguaggio di Wall Street, chi la possiede oggi deve metterla in “trading position” (posizione di commercio), e non in “buy and hold” (compra e tieni stretto), che, da quanto sembra, é quello per cui Lei si offre. Quindi, sempre in termini commerciali, il matrimonio (“buy and hold”) соn Lei non é un buon affare a medio/lungo termine. In compenso, affittarla per un periodo, può essere, anche socialmente, un affare ragionevole e potremmo pensarci su.
Potremmo avere una relazione per un certo periodo….. Huuummm…. Pensandoci meglio e per assicurarmi quanto intelligente, di classe e bellissima lei é, se possibile, essendo io futuro “affittuario” di tale “macchina”, richiedo ciò che é di prassi: Fare un test drive.
La prego di stabilire data e ora.
Mettiamo che Steve Jobs sia nato in Italia. Si chiama Stefano Lavori. Non va all’università, è uno smanettone. Ha un amico che si chiama Stefano Vozzini. Sono due appassionati di tecnologia, qualcuno li chiama riссhiоni perchè stanno sempre insieme. I due hanno una idea. Un computer innovativo. Ma non hanno i soldi per comprare i pezzi e assemblarlo. Si mettono nel garage e pensano a come fare. Stefano Lavori dice: proviamo a venderli senza averli ancora prodotti. Соn quegli ordini compriamo i pezzi.
Mettono un annuncio, attaccano i volantini, cercano acquirenti. Nessuno si fa vivo. Bussano alle imprese:
“volete sperimentare un nuovo computer?”. Qualcuno è interessato:
“portamelo, ti pago a novanta giorni”.
“Veramente non ce l’abbiamo ancora, avremmo bisogno di un vostro ordine scritto”. Gli fanno un ordine su carta non intestata. Non si può mai sapere. Соn quell’ordine, i due vanno a comprare i pezzi, voglio darli come garanzia per avere credito. I negozianti li buttano fuori. “Senza soldi non si cantano messe”. Che fare? Vendiamoci il motorino. Соn quei soldi riescono ad assemblare il primo computer, fanno una sola consegna, guadagnano qualcosa. Ne fanno un altro. La cosa sembra andare.
Ma per decollare ci vuole un capitale maggiore. “Chiediamo un prestito”. Vanno in banca. “Mandatemi i vostri genitori, non facciamo credito a chi non ha niente”, gli dice il direttore della filiale. I due tornano nel garage. Come fare? Mentre ci pensano bussano alla porta. Sono i vigili urbani. “Ci hanno detto che qui state facendo un’attività commerciale. Possiamo vedere i documenti?”.
“Che documenti? Stiamo solo sperimentando”.
“Ci risulta che avete venduto dei computer”.
I vigili sono stati chiamati da un negozio che sta di fronte. I ragazzi non hanno documenti, il garage non è a norma, non c’è impianto elettrico salvavita, non ci sono bagni, l’attività non ha partita Iva. Il verbale è salato. Ma se tirano fuori qualche soldo di mazzetta, si appara tutto. Gli danno il primo guadagno e apparano.
Ma il giorno dopo arriva la Finanza. Devono apparare pure la Finanza. E poi l’ispettorato del Lavoro. E l’ufficio Igiene. Il gruzzolo iniziale è volato via. Se ne sono andati i primi guadagni. Intanto l’idea sta lì. I primi acquirenti chiamano entusiasti, il computer va alla grande. Bisogna farne altri, a qualunque costo. Ma dove prendere i soldi?
Ci sono i fondi europei, gli incentivi all’autoimpresa. C’è un commercialista che sa fare benissimo queste pratiche. “State a posto, avete una idea bellissima. Sicuro possiamo avere un finanziamento a fondo perduto almeno di 100mila euro”. I due ragazzi pensano che è fatta. “Ma i soldi vi arrivano a rendicontazione, dovete prima sostenere le spese. Attrezzate il laboratorio, partire соn le attività, e poi avrete i rimborsi. E comunque solo per fare la domanda dobbiamo aprire la partita Iva, registrare lo statuto dal notaio, aprire le posizioni previdenziali, aprire una pratica dal fiscalista, i libri contabili da vidimare, un conto corrente bancario, che a voi non aprono, lo dovete intestare a un vostro genitore. Mettetelo in società соn voi. Poi qualcosa per la pratica, il mio onorario. E poi ci vuole qualcosa di soldi per oliare il meccanismo alla regione. C’è un amico a cui dobbiamo fare un regalo sennò il finanziamento ve lo scordate”.
“Ma noi questi soldi non ce li abbiamo”.
“Nemmeno qualcosa per la pratica? E dove vi avviate?”.
I due ragazzi decidono di chiedere aiuto ai genitori. Vendono l’altro motorino, una collezione di fumetti. Mettono insieme qualcosa. Fanno i documenti, hanno partita iva, posizione Inps, libri contabili, conto corrente bancario. Sono una società. Hanno costi fissi. Il commercialista da pagare. La sede sociale è nel garage, non è a norma, se arrivano di nuovo i vigili, o la finanza, o l’Inps, o l’ispettorato del lavoro, o l’ufficio tecnico del Comune, o i vigili sanitari, sono altri soldi. Evitano di mettere l’insegna fuori della porta per non dare nell’occhio. All’interno del garage lavorano durо: assemblano i computer соn pezzi di fortuna, un po’ comprati usati un po’ a credito. Fanno dieci computer nuovi, riescono a venderli. La cosa sembra poter andare.
Ma un giorno bussano al garage. E’ la camorra. Sappiamo che state guadagnando, dovete fare un regalo ai ragazzi che stanno in galera. “Come sarebbe?”.
“Pagate, è meglio per voi”.
Se pagano, finiscono i soldi e chiudono. Se non pagano, gli fanno saltare in aria il garage. Se vanno alla polizia e li denunciano, se ne devono solo andare perchè hanno finito di campare. Se non li denunciano e scoprono la cosa, vanno in galera pure loro.
Pagano. Ma non hanno più i soldi per continuare le attività. Il finanziamento dalla Regione non arriva, i libri contabili costano, bisogna versare l’Iva, pagare le tasse su quello che hanno venduto, il commercialista preme, i pezzi sono finiti, assemblare computer in questo modo diventa impossibile, il padre di Stefano Lavori lo prende da parte e gli dice “guagliò, libera questo garage, ci fittiamo i posti auto, che è meglio”.
I due ragazzi si guardano e decidono di chiudere il loro sogno nel cassetto. Diventano garagisti.
La Apple in Italia non sarebbe nata, perchè saremo pure affamati e folli, ma se nasci nel posto sbagliato rimani соn la fame e la pazzia, e niente più.
Il taglio di capelli
Una mattina un fiorista andò dal barbiere per un taglio di capelli. Alla fine, chiese il conto, ma il barbiere rispose:
“non posso accettare denaro da lei, questa settimana sto facendo servizio alla comunità”.
Il fiorista ringraziò delle gentilezza e uscì. E il mattino successivo il barbiere trovò un biglietto di ringraziamento e una dozzina di rose alla porta del suo negozio.
Più tardi un poliziotto entrò a farsi tagliare i capelli e quando chiese di pagare il barbiere disse anche a lui:
“non posso accettare denaro da lei, questa settimana sto facendo servizio alla comunità”. Il poliziotto ne fu felice e il mattino successivo il barbiere trovò un biglietto di ringraziamento e una dozzina di ciambelle alla porta del suo negozio.
Venne quindi un Membro del Parlamento per il taglio dei capelli e quando passò alla cassa, anche a lui il barbiere ripeté:
“non posso accettare denaro da lei, questa settimana sto facendo servizio alla comunità”. Molto contento il Membro del Parlamento se ne andò.
La mattina successiva, quando il barbiere andò ad aprire il negozio, trovò una dozzina di Parlamentari in fila per il taglio dei capelli.
Questo, cari amici, chiarisce la differenza fondamentale tra cittadini e politici.
RICORDIAMOCELO: POLITICI E PANNOLINI VANNO CAMBIATI SPESSO E
PER LA STESSA RAGIONE !
In ospedale c'era un paziente gravemente malato. I famigliari si erano riuniti nella sala di attesa e, alla fine, entrò un medico, stanco e desolato.
- 'Mi dispiace di essere portatore di brutte notizie', disse guardando le facce preoccupate, ' l'unica speranza per il vostro famigliare è un trapianto di cervello. E' qualcosa di sperimentale e rischioso ed economicamente totalmente a vostre spese'.
I famigliari rimasero seduti, ascoltando le gravi notizie.
Alla fine, uno domandò:
- 'Però, quanto costa un cervello?'
- 'Dipende', rispose il medico, '5.000 euro un cervello di uomo; 200 euro uno di donna'.
Si produsse un lungo momento di silenzio, mentre gli uomini della sala cercavano di non ridere ed evitavano di guardare le donne negli occhi, anche se qualcuno sorrideva. Infine, la curiosità fece domandare ad uno di loro:
- 'Dottore, a che si deve la differenza di prezzo?'
Il medico sorrise davanti a una domanda così innocente e rispose:
- 'Quelli femminili costano meno perché sono gli unici ad essere stati usati'.
Il giorno successivo alla festa di San Valentino, due amiche si confidano:
- "Allora, è andata bene la tua serata di ieri di San Valentino?"
- "No, per niente; è stato un vero disastro. Mio marito è arrivato a casa, ha ingurgitato la cena che avevo preparato соn cura durante tutto il pomeriggio, in quattro minuti; ha fatto l'amore соn me in soli tre minuti; poi si è girato su un fianco e dopo due minuti già dormiva. E tu?"
- "Oh, mi spiace per te. La mia serata invece è stata incredibile! Arrivata a casa, mio marito mi attendeva sulla porta e mi ha invitata ad una cena romantica. Dopo la cena abbiamo passeggiato a lungo. Tornati a casa, ha acceso tutte le candele che c'erano in casa, ed ha iniziato соn i preliminari che sono durati un'ora! Poi abbiamo fatto l'amore per tutta un'altra ora! Infine abbiamo parlato per un'altra oretta. È stato tutto così meraviglioso!"
Nel medesimo tempo i due mariti discutono tra di loro:
- "Allora, la tua serata di ieri? Tutto bene?"
- "Sì, fantastica. Quando sono tornato a casa la cena era pronta. Но mangiato, abbiamo fatto l'amore e mi sono addormentato. E tu?"
- "Per me è stato l'inferno! Sono tornato a casa presto per riparare l'armadio in cucina. Al momento di usare il trapano è saltata la corrente elettrica ed è stato impossibile riattivarla. Quando lei è tornata a casa l'hо portata a cena al ristorante, altrimenti si sarebbe inсаzzата a mille!
La cena al ristorante è stata talmente cara che non avevo più soldi per il taxi, quindi ci siamo dovuti sorbire una camminata di un'ora per rientrare a casa. A casa poi, per via della mancanza di elettricità, hо dovuto accendere delle dannate candele dappertutto, perché non c'era ancora la corrente elettrica.
Questa storia mi ha fatto girare talmente le раllе che c'é voluta una buona ora perché mi venisse durо e un’altra ancora per "concludere", capisci?
Alla fine ero ancora inсаzzато e non riuscivo a dormire e durante tutto 'sto tempo lei non ha fatto che parlare, parlare, parlare..."
Marte e Venere, Artide e Antartide, polo positivo e polo negativo
La realtà vista da LEI e vista da LUI è DIVERSA. Anzi diversissima. MARTE E VENERE, ARTIDE E ANTARTIDE, POLO POSITIVO E POLO NEGATIVO.
Basta rilevare come maschio e femmina, analizzando alcune banalissime vicende reagiscano in maniera diversa. Ecco alcuni esempi:
INFLUENZA, RAFFREDDORE E FEBBRE A TRENTOTTO.
- LEI: Bene. Но due linee di febbre. Butto giù un aspirina e vado al lavoro...
- LUI: Oddiiiiio... sto maaale! Sto morendooo... seppellitemi avvolto nella bandiera del MILAN/INTER/JUVE/ROMA... e соn i miei Quattroruooooteeeeeee dal 1977 ad oggi...
N. B. Quando ha l’influenza Lei è al confino nell’armedietto delle scope соn una branda da campo e quando Lui è malato Lei gli deve preparare la tisana, il brodino e deve vegliarlo al cappezzale come si fa соn i feriti di guerra.
TAMPONAMENTO E RELATIVO DANNO ALL’AUTOMOBILE DI LUI (CHE HA VENT’ANNI E STA INSIEME СОN IL NASTRO ISOLANTE E QUATTRO GOMME DA MASTICARE NEI PUNTI CRITICI).
- LEI: va bhe... può solo migliorare. Meno male che non mi sono fatta niente!
- LUI: HAI (è sempre colpa di Lei) TAMPONATO СОN LA MIIIA AUTO!!!! VENT’ANNI SENZA UN GRAFFIO E APPENA TE LA DO IN MANO LA MASSACRI! LA MIA PICCOLA...
TAMPONAMENTO E RELATIVO DANNO ALL’AUTOMOBILE DI LEI (NUOVA FIAMMANTE APPENA USCITA DAL CONCESSIONARIO).
- LEI: va bhe... meno male che c’è l’assicurazione... tornerà come nuova...
- LUI: HAI (anche qui sempre colpa di Lei) TAMPONATO! MENO MALE CHE NON AVEVI LA MIA AUTO...
ACQUISTO BORSA NUOVA: EURO 400,00
- LEI: (felicissima) grande... hо trovato questa spettacolare occasione... sono felicissima!!!!!
- LUI: nessuna persona sensata spenderebbe una cifra simile per una cosa che, in fin dei conti è un porta oggetti da viaggio...
ABBONAMENTO ALLO STADIO PER UN MILLENNIO: EURO 400,00
- LUI: (felicissimo) GRANDE!!!!! (il maschio è lessicalmente povero anche nelle manifestazioni di entusiasmo)...
- LEI: nessuna persona sensata spenderebbe una cifra simile per vedere gente sudata che scorrazza su un prato...
AUGURI DI S. VALENTINO + FIORI.
- LEI: il festeggiamento di queste stupide festività non mi interessa, non sono così superficiale... ma se non mi porta almeno un mazzolino di fiori questa sera cena соn le crocchette del gatto.
- LUI: il festeggiamento di queste stupide festività non le interessa, non è così superficiale... chissà cosa c’è di buono per cena...
PENSIERO DI FRONTE A UNA SPLENDIDA E PETTORUTA SIGNORA DI PASSAGGIO.
- LEI: ooh che invidia... come vorrei avere le sue тетте e le sue gambe!
- LUI: come vorrei avere le sue тетте e...
PENSIERO DI FRONTE A UN MARCANTONIO DI PASSAGGIO.
- LUI: io ce l’hо più grosso di quello stupidissimo gorilla...
- LEI: uuuh deve avercelo grande quanto quello di un gorilla...
Una coppietta in viaggio di nozze va in luna di miele in Cina. Mentre passeggiano in un mercatino locale, notano un venditore di sandali che pare uscito dalle mille e una notte. "Venga signoLe, venga in mia umile bancaLella, potLà compLale qualcosa di veLamente favoloso!" La giovane coppia si avvicina incuriosita e il venditore mostra loro un paio di sandali consunti. "SignoLe, guesti sandali sono magici! Se li indossa potlà faLe l'amoLe selvaggiamente, come animale fuLioso! " La ragazza è tentata, ma il consorte - che è molto atletico e virile è dubbioso. "PLovali, pLovali e vedLai!" Insiste il venditore. Alla fine, grazie anche all'insistenza della consorte, decide di acquistarli, li indossa e..... improvvisamente gli occhi gli si arrossano, un'ansia incontrollata lo assale, una furia che la sua donna non aveva mai visto in lui. Veloce come un'aquila, il giovane afferra il venditore cinese per le chiappe, gli strappa i pantaloni e se lo inchiappetta alla grande. "FeLmati! FeLmati!!" Grida disperato il venditore соn le lacrime agli occhi... "Te li sei messi a Lovescio, stLonzo, te li sei messi a Lovescio!!!"