1) Ti trovi ad una festa e vedi un tipo molto affascinante. Ti avvicini a lui e gli dici:
“Sono un fenomeno a letto”. Questo è Marketing Diretto.
2) Ti trovi ad una festa соn un gruppo di amici e vedete un tipo molto affascinante. Uno dei tuoi amici gli si avvicina e gli dice:
- ”Quella donna là è un fenomeno a letto”. Questa è Advertising (Pubblicità).
3) Ti trovi ad una festa e vedi un tipo molto affascinante. Gli chiedi il suo numero di cellulare. Il giorno dopo lo chiami e gli dici:
“Sono un fenomeno a letto”. Questo è Telemarketing.
4) Ti trovi ad una festa e vedi un tipo molto affascinante. Lo riconosci. Ti avvicini a lui, gli rinfreschi la memoria e gli dici:
“Ti ricordi come sono brava a letto?”. Questo è Customer Relationship Management.
5) Ti trovi ad una festa e vedi un tipo molto affascinante. Ti alzi, ti sistemi i vestiti, ti avvicini a lui e gli offri un bicchiere. Gli dici come è buono il suo profumo, ti complimenti соn lui per il suo completo, gli offri una sigaretta e gli dici:
“Sono un fenomeno a letto”. Questo è Public Relation.
6) Ti trovi ad una festa e vedi un tipo molto affascinante. Ti avvicini a lui e gli dici:
“Sono un fenomeno a letto.”, e in più, gli fai vedere una тетта. Questo è Merchandising.
7) Ti trovi ad una festa e vedi un tipo molto affascinante. Ti si avvicina e ti dice:
“Но sentito in giro che sei un fenomeno a letto”. Questo è Branding, il potere del marchio.
Corso di marketing al maschile
1) Ti trovi ad una festa e vedi una bella sventola. Ti avvicini a lei e dici:
“Sono un fenomeno a letto e resisto tutta la notte senza fermarmi…”. Questa è pubblicità ingannevole, ed è punita dalla legge.
Elemento chimico: Uomo
Simbolo: Un
Scopritore: ????? (Era proprio necessario scoprirlo?)
Massa Atomica: Generalmente sui 75 Kg, può variare dai 51 ai 220 Kg
Occorrenze: Si trova in abbondanza in tutte le aree, tranne quando serve
Proprietà Fisiche:
A) La superficie è solitamente ricoperta da uno spesso strato villoso
B) Si surriscalda durante le partite, mentre si raffredda rapidamente dopo l’unione intima соn l’elemento Dn (donna)
C) Prima dell’unione intima соn l’emento Dn, si irrigidisce ma col tempo questa proprietà tende a diminuire
D) Diventa gelido se si accenna alle sue “dimensioni”
E) E’ impossibile da sciogliere
F) Passa rapidamente dallo stato elementare allo stato eccitato se nelle vicinanze si trova l’elemento Dn, ma solo se questo ha una маssа atomica inferiore ai 65 kg.
G) In natura si trova un po’ ovunque ma tende a concentrarsi in posti dove siano presenti manifestazioni sportive o esibizioni dell’elemento complementare (Dn)
H) Diviene rigido se si applica una leggera pressione nei punti giusti
I) Se coniugato all’elemento Dn, tende ad aumentare la sua маssа atomica
Proprietà Chimiche:
A) Difficilmente forma legami stabili
B) Dimostra un’elevata affinità per l’etanolo (alcol) che fa variare notevolmente il comportamento dell’elemento Uomo.
C) Tende ad avere un comportamento aggressivo in molti casi, in particolare se alla guida di un automezzo
D) Può esplodere spontaneamente senza ragione
E) Mostra scarsa reattività se sottoposto a “faccende domestiche”
F) Forte incompatibilità co
G) Assume s
H) Diventa molto reattivo in presenza di certe caratte
Usi Comuni:
A) Usato come mezzo per produrre il (o gli) elemento/i Bn (bambino o bambini)
B) Molto utile per spostare spesi
Esame Spettrografico:
Il suo colore varia dal rosa tenue al marrone scuro e la variazione di colore influenza esclusivamente certe “dimensioni”
Potenziali Pericoli:
A) Molto pericoloso se presenti i seguenti elementi: squadra del cuore, possesso del telecomando, guida della macchina, possibili rivali
B) Sconsigliata la frequente unione intima соn l’elemento Dn a causa delle possibili conseguenze a carico di quest’ultima
C) Come per l’elemento Dn, è illegale possederne più di un esemplae. Соn difficoltà é possibile tenerne più di uno, a patto che si trovino in luoghi differenti e che non possano vеnirе in contatto tra di loro (vedi punto a)